Piazza della Motta, 12 - 33170 Pordenone (PN)

27 gennaio Giornata della Memoria - Casa per Anziani ASP Umberto I

"La memoria è l'unico vaccino contro l'indifferenza"

 Liliana Segre.

 

La Casa per Anziani – ASP Umberto I ha accolto con grande piacere e commozione l’invito da parte dell’Ufficio Scuola del Comune di Pordenone alla cerimonia di posa delle "PIETRE D'INCIAMPO" avvenuta giovedì 23 gennaio 2025 per commemorare e non dimenticare un triste episodio che ha segnato per sempre la storia dell’intera umanità.
 
Il 18 gennaio 2020, grazie al Progetto del Liceo Leopardi Majorana, la città di Pordenone è diventata infatti parte dell’ampio Museo Diffuso delle Pietre d’inciampo, distribuito in tutta Europa con oltre 80 mila “pietre” in ricordo di chi è scomparso, vittima della violenza nazi-fascista.
Le "pietre" vengono poste in corrispondenza delle abitazioni di quei cittadini innocenti che furono allontanati con la forza dalle proprie case e deportati nei campi di prigionia o di sterminio. Poiché i rastrellamenti ad opera dei nazi-fascisti sono avvenuti in ogni parte della città, oggi ogni quartiere ha diverse Pietre d'inciampo.
 
Una delle 29 pietre ricorda la deportazione subita da Alfredo Venerus, che abitava in piazza della Motta n. 4, arrestato, deportato nei campi di sterminio di Dachau e Neuengamme, liberato ma morto a Bassun il 23 giugno 1945.
La pietra si trova a pochi passi dalla nostra Struttura, e siamo stati onorati di poter dedicare un nostro pensiero come tributo da parte di tutti noi.
 
La giornata del 27 gennaio, giornata dedicata alla Memoria, i nostri Ospiti hanno anche potuto assistere alla proiezione di due documentari, perché
“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre”
 
Primo Levi

 

giornata della memoria 1.png

giornata della memoria 2.png

gio

giornata della memoria 3.png

ggiornata della memoria 4.png